-
03 Giu
Fausto Ciompi Delle Notti, Lago di Carezza
Leggi altroFausto Ciompi Delle Notti può essere considerato uno dei tramiti della lezione di Vittore Grubicy nella Toscana del primo ‘900.
-
27 Mag
Giuseppe Bartolini. Orto botanico
Leggi altroTra i dipinti della collezione novecentesca di Palazzo Blu spicca una veduta familiare e contemplativa, sospesa in un silenzio denso e straniante.
-
14 Mag
Il diario per immagini di Adèle, una giovane francese nella Pisa dell’ Ottocento
Leggi altroTra le sale di Palazzo Blu si nasconde una figura mostruosa: il volto è scosso da un urlo e da un fremito imperioso, le ali sembrano artigli...
-
05 Mag
Arpia a cavallo di un rospo
Leggi altroTra le sale di Palazzo Blu si nasconde una figura mostruosa: il volto è scosso da un urlo e da un fremito imperioso, le ali sembrano artigli...
-
30 Apr
GIULI TRA PISA E LORENZANA
Leggi altroQuando, nel 1861, Domenico Giuli acquistò per cinquantamila lire quello che oggi è Palazzo Blu, aveva in mente un ambizioso piano di restauri.
-
22 Apr
PORCELLANE A PALAZZO BLU
Leggi altroAl piano nobile di Palazzo Blu, la lussuosa sala da pranzo e la sala adiacente celebrano l’impresa artigiana ed imprenditoriale del Marchese Carlo Ginori, che nel 1737 fonda la Manifattura di Maioliche e Porcellane di
-
21 Apr
DISEGNARE SOGNI. Il CINEMA DI SILVANO CAMPEGGI
Leggi altroNel 1949, sulle mura dei palazzi ancora distrutti dai bombardamenti, iniziarono ad apparire i manifesti di “Via col vento”, che usciva in Italia dieci anni dopo il lancio a Hollywood: in quei manifesti, il bacio
-
16 Apr
ARTEMISIA. IL RITRATTO DI SIMON VOUET
Leggi altroUna donna ci osserva con sguardo sicuro, nella mano destra il toccalapis per disegnare e nella sinistra i pennelli, il bastone reggipolso e una tavolozza piena di colori.
-
14 Apr
Stipo in legno ebanizzato
Leggi altroLo stipo è un mobile contenitore dall’aspetto molto particolare che ricorda, infatti, una piccola architettura. Tra colonne e timpani spezzati sono visibili delle nicchie al cui interno sono posizionate delle sculture in bronzo dorato rappresentanti
-
14 Apr
CECCO DI PIETRO, POLITTICO DI AGNANO, TEMPERA SU TAVOLA
Leggi altroTra i più interessanti pittori del caravaggismo seicentesco, Orazio Riminaldi (1593-1630) si formò presso le botteghe del meno noto Ranieri Borghetti e del più rinomato Aurelio Lomi Gentileschi.