Domenica 27 aprile, ore 11.00
Auditorium Palazzo Blu
Con Fausto Ciompi
A sangue freddo (sottotitolo: Un resoconto veritiero di un omicidio multiplo e delle sue conseguenze), pubblicato nel 1965, è un celebre esempio di nonfiction novel o romanzo verità incentrato sul misterioso assassinio di una famiglia del Kansas ad opera di due giovani. L’autore, Truman Capote, un poligrafo con alle spalle una notevole esperienza di giornalista e romanziere (suo il noto Colazione da Tiffany), apprende del massacro da un articolo del New York Times nel novembre del 1959. Si reca più volte nella cittadina di Holcomb per chiarire la dinamica dei fatti, intervistare i residenti, le autorità e anche i due killer. Manda a memoria le testimonianze, si fa un’idea degli avvenimenti e racconta la sua versione della storia in forma narrativa. Fact or fiction? Indagine psico-sociologica sulle motivazioni profonde che spingono a uccidere o resoconto fededegno di un massacro? Il fascino della letteratura incrocia (falsandola?) la cruda realtà.
Letture di Elisa Proietti
Fausto Ciompi è professore ordinario di Letteratura inglese presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. Si è occupato di poesia inglese da John Donne alla contemporaneità, modernismo, letteratura postcoloniale, romanzo inglese contemporaneo. Fra i suoi studi, Mondo e dizione. La poesia britannica e irlandese dal 1945 a oggi (ETS, 2007), Conrad. Nichilismo e alterità (ETS, 2012), Conrad’s Reception in Italy (Bloomsbury, 2022), Il significato attuale di Joseph Conrad, scrittore (“Nuova Antologia”, 2024), Il sangue e l’inchiostro. Una biografia intellettuale di T.S. Eliot (Carocci, 2024).
Elisa Proietti è nata a Pisa nel 1984. Si è diplomata come attrice teatrale alla Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano. Al lavoro teatrale in giro per l’Italia affianca quello di speaker e doppiatrice. Come hobby (ma solo come hobby!) canta in una band rock.