-
10 Dic, 20Past
Allarmi dall’atmosfera. Roberto Buizza
giovedì, 15:00 - 17:00Ciclo Warning:Allarmi dall'atmosferaUragani, tornado, bombe d'acqua e ondate di calore. L’evento sarà solo in diretta streaming dal sito e dalla pagina facebook di Palazzo Blu, a partire dalle 15.00. Roberto Buizza, Scuola Superiore Sant'Anna 10…
26 Nov, 20PastL’Islam nella geopolitica mondiale
giovedì, 17:30 - 19:00L’evento sarà solo in diretta streaming dal sito e dalla pagina facebook di Palazzo Blu, a partire dalle 17.30. Enzo Pace, Università di Padova 26 novembre 2020, ore 17,30 Quanto pesa realmente il fattore R/I…
19 Nov, 20PastL’Islam e le donne. Miriam Abu Salem
giovedì, 17:30 - 19:00L’evento sarà solo in diretta streaming dal sito e dalla pagina facebook di Palazzo Blu, a partire dalle 17.30. Miriam Abu Salem, Università della Campania Auditorium di Palazzo Blu 19 novembre 2020, ore 17,30 La…
12 Nov, 20PastI musulmani in Occidente: comportamenti religiosi e sociali
giovedì, 17:30 - 19:00L’evento sarà solo in diretta streaming dal sito e dalla pagina facebook di Palazzo Blu, a partire dalle 17.30. Stefano Allievi, Università di Padova Auditorium di Palazzo Blu 12 novembre 2020, ore 17,30 La presenza…
28 Ott, 20PastIslamismo e il cristianesimo: tra dialogo e crociata. Daniele Menozzi
mercoledì, 17:30 - 19:00Dall'auditorium di Palazzo Blu. L’evento sarà solo in diretta streaming dal sito e dalla pagina facebook di Palazzo Blu, a partire dalle 17.30. A partire dal XIX secolo, in seguito al colonialismo europeo, il mondo…
22 Ott, 20PastL’islam: una storia complessa e multiforme. Roberto Tottoli
giovedì, 17:30 - 19:00Auditorium di Palazzo Blu, 22 ottobre 2020 Oltre un miliardo e mezzo di persone si definiscono musulmani e considerano il Corano il loro testo sacro e Maometto l’ultimo dei profeti. Al di là di questi…
22 Mar, 20PastSeminario sulla gioventù di Aldo Busi
domenica, 11:00 - 13:00"EVENTO SOSPESO" Domenica 22 marzo 2020, ore 11.00 Ciclo: Romanzi Italiani Auditorium di Palazzo Blu Raffaele Donnarumma Pubblicato per la prima volta nel 1984 e riscritto a più riprese, Seminario sulla gioventù è l’esordio di Aldo…
15 Mar, 20PastDomenica in musica
domenica, 11:00 - 13:00"EVENTO SOSPESO" 15 marzo 2020 ore 11:00 Quintetto di Ottoni e Percussioni della Toscana Musiche di Piazzolla e Morricone Introduce Alessandro Cecchi Gran finale della rassegna Domenica in musica 2020, all’insegna della imponente sonorità degli…
12 Mar, 20PastConfini, frontiere, terre di confine negli Stati Uniti
giovedì, 17:30 - 19:30"EVENTO SOSPESO" CONFINI / FRONTIERE Ciclo di incontri a cura di Arnaldo Testi Giovedì 12 marzo 2020, ore 17:30 ARNALDO TESTI (Università di Pisa) Confini, frontiere, terre di confine negli Stati Uniti Gli Stati Uniti…
08 Mar, 20PastLa storia di Elsa Morante
domenica, 11:00 - 13:00"EVENTO SOSPESO" Domenica 8 marzo 2020, ore 11.00 Ciclo: Romanzi Italiani Auditorium di Palazzo Blu Cristina Savettieri Quando uscì nel 1974, La storia di Elsa Morante divenne immediatamente un caso editoriale e l’oggetto di una…
05 Mar, 20PastI confini della/nella globalizzazione
giovedì, 17:30 - 19:30"EVENTO SOSPESO" CONFINI / FRONTIERE Ciclo di incontri a cura di Arnaldo Testi Giovedì 5 marzo 2020, ore 17:30 SANDRO MEZZADRA (Università di Bologna) I confini della/nella globalizzazione La discussione sulla globalizzazione è stata caratterizzata fin…
01 Mar, 20PastEleganze da salotto
domenica, 11:00 - 13:001 marzo 2020 ore 11:00 PATRIZIA CIGNA, soprano DAVIDE BURANI, arpa Musiche di Schubert, Pierné e Rossini Introduce Raffaele Donnarumma È un peccato che per arpa solista sia stato scritto così poco: il concerto di…
01 Mar, 20PastDomenica in musica
domenica, 11:00 - 13:001 marzo 2020 ore 11:00 PATRIZIA CIGNA, soprano DAVIDE BURANI, arpa Musiche di Schubert, Pierné e Rossini Introduce Raffaele Donnarumma Il concerto del penultimo appuntamento di domenica in musica è dedicato alla scoperta dell’arpa, uno…
28 Feb, 20PastIncontro con Sergio Staino che presenterà il suo ultimo libro “Hello, Jesus!”
venerdì, 17:00 - 19:00Venerdì 28 febbraio presenta il suo libro con Prosperi, Panichi e Guadagni. Un grande evento venerdì prossimo a Palazzo Blu con un ospite il disegnatore e fumettista Sergio Staino, per presentare il suo ultimo libro…
23 Feb, 20PastDomenica in musica: Tre sonate per violoncello e pianoforte
domenica, 11:00 - 13:00(ph.Domenico Lazzari) Domenica in musica 23 febbraio 2020 ore 11.00 Tre sonate per violoncello e pianoforte Paolo Ognissanti, violoncello Vincenzo Maxia, pianoforte Musiche di Beethoven, Schumann, Debussy Introduce Raffaele Donnarumma L’eroe, il poeta, il clown:…
21 Feb, 20PastI confini di Schengen
venerdì, 17:30 - 19:30CONFINI / FRONTIERE Ciclo di incontri a cura di Arnaldo Testi Venerdì 21 febbraio 2020, ore 17:30 SIMONE PAOLI (Università di Pisa) I confini di Schengen Il 14 giugno 1985 i rappresentanti di Francia, Germania…
20 Feb, 20PastIl cambiamento a tempo di rock
giovedì, 17:30 - 20:00Giovedì 20 febbraio ore 17.30 Auditorium di Palazzo Blu Con Alberto Mario Banti La musica rock è certamente uno dei fenomeni sociali e culturali più rilevanti degli anni ’60. Che significato ha avuto? Che cosa…
13 Feb, 20PastConfini nazionali nell’Europa contemporanea
giovedì, 17:30 - 19:30CONFINI / FRONTIERE Ciclo di incontri a cura di Arnaldo Testi Giovedì 13 febbraio 2020, ore 17:30 Rolf Petri (Università Ca 'Foscari di Venezia) Confini nazionali nell'Europa contemporanea Un tempo, la conquista militare e la…
09 Feb, 20PastDomenica in musica: MOZART E BRAHMS. I Grandi Quintetti
domenica, 11:00 - 13:00Foto: Marco Borrelli Domenica in musica 9 febbraio 2020 ore 11.00 MOZART E BRAHMS. I Grandi Quintetti Quintetto d’Archi dell’ORT Daniele Giorgi, Patrizia Bettotti violini Pierpaolo Ricci, Caterina Cioli viole Augusto Gasbarri violoncello Musiche di…
06 Feb, 20PastAbbey Road cinquant’anni dopo
giovedì, 17:30 - 20:00Giovedì 6 febbraio ore 17.30 Auditorium di Palazzo Blu Con Marco Masoni Marco Masoni, critico musicale e divulgatore, guiderà il pubblico dentro l'ultimo disco in assoluto dei Beatles, che ha appena compiuto 50 anni. Abbey…
02 Feb, 20PastGli indifferenti di Alberto Moravia
domenica, 11:00 - 13:00Domenica 2 febbraio 2020, ore 11.00 Ciclo: Romanzi Italiani Auditorium di Palazzo Blu Alberto Casadei Scandaloso, immorale, disfattista: gli aggettivi che hanno bollato il romanzo Gli indifferenti (1929) di Alberto Moravia sono numerosi, eppure la morale non…
30 Gen, 20PastFuturismo e fascismo: rivoluzionari per una Grande Italia
giovedì, 17:00 - 19:3030 gennaio 2020 ore 17.00 Auditorium di Palazzo Blu Emilio Gentile Il futurismo fu l’unico movimento di avanguardia artistica del Novecento, che fin dall’inizio ebbe un programma politico, considerando la politica parte integrante della sua…
26 Gen, 20PastDomenica in musica
domenica, 11:00 - 13:00Domenica in musica 26 gennaio 2020 ore 11.00 Giampiero Sobrino, clarinetto Andrea Dindo, pianoforte Musiche di Donizetti, Verdi/Bassi, Poulenc, Milhaud, Shaw Introduce Alessandro Cecchi Si prosegue con l’esplorazione degli strumenti dell’orchestra e delle loro sonorità.…
24 Gen, 20PastLa città che sale
venerdì, 17:00 - 19:00venerdì 24 gennaio 2020, ore 17:00 Auditorium di Palazzo Blu Con Ada Masoero. La nascita del Futurismo, nella nuova economia industriale Ada Masoero, curatrice della mostra FUTURISMO, storica dell’arte e giornalista. Collabora con le pagine…
22 Gen, 20PastLa vita in città negli anni sessanta
mercoledì, 17:30 - 20:00Mercoledì 22 gennaio ore 17.30 Auditorium di Palazzo Blu Con Renzo Castelli e Giuseppe Meucci Gli anni Sessanta a Pisa: la vita in città dopo il boom economico, i grandi cambiamenti urbanistici, la rinascita e…
19 Gen, 20PastIl fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello
domenica, 11:00 - 13:00Domenica 19 gennaio 2020, ore 11.00 Ciclo: Romanzi Italiani Auditorium di Palazzo Blu Luca Curti Il fu Mattia Pascal (1904) è il romanzo più famoso, e forse il più felice, di Luigi Pirandello. Il racconto,…
12 Gen, 20PastDomenica in musica
domenica, 11:00 - 13:00Domenica in musica 12 gennaio 2020 ore 11.00 Michele Marasco, flauto Irene Veneziano, pianoforte Musiche di Beethoven, Fauré, Berio, Messiaen Introduce Alessandro Cecchi Riparte la consueta stagione di musica classica organizzata in collaborazione con la…
10 Gen, 20PastGiacomo Balla e le grandi dimostrazioni 1914-1919
venerdì, 17:00 - 19:00venerdì 10 gennaio 2020, ore 17:00 Auditorium di Palazzo Blu Con Elena Gigli, storica dell’arte ed esperta studiosa di Giacomo Balla. Il 28 giugno 1914 scoppia la Prima Guerra Mondiale: l’Italia si proclama neutrale, mentre…
15 Dic, 19PastDomeniche in Jazz: John Coltrane
domenica, 11:00 - 13:0015 Dicembre ore 11:00 Musicisti: Stefano “Cocco” Cantini, Andrea Beninati, Michelangelo Scandroglio Coleman Hawkins ha dominato il sassofono negli anni Quaranta, Charlie Parker negli anni Cinquanta e John Coltrane negli anni Sessanta, dopo una lunga…
13 Dic, 19PastLE STATUE FUTURISTE VOLANO! Storie e avventure delle “FORME UNICHE DELLA CONTINUITÀ DELLO SPAZIO” di Umberto Boccioni
venerdì, 17:00 - 19:00venerdì 13 dicembre 2019, ore 17:00 Auditorium di Palazzo Blu Con Marco Carminati, storico dell’arte, scrittore e giornalista responsabile delle pagine d’arte de La Domenica de IlSole24Ore. “Forme uniche della continuità nello spazio” è una…
08 Dic, 19PastL’opera da tre soldi
domenica, 20:30 - 22:30Pisa, Palazzo Blu, 8 dicembre 2019, Ore 20,30 L'opera da tre soldi di Kurt Weill Allestimento in forma da concerto a cura di FuoriOpera nell’ambito del Festival Nessiah Pianista e Maestro Concertatore - Andrea Gottfried…
01 Dic, 19PastDomeniche in Jazz: Duke Ellington
domenica, 11:00 - 13:0001 Dicembre ore 11:00 Con Franco D’Andrea Difficile limitare l'impatto di Duke Ellington al jazz: la musica del compositore di Washington è un corpus tra i più importanti del XX secolo, spesso in dialogo sottile…
30 Nov, 19PastLa Notte in Blu del Futurismo
sabato, 20:00 - 23:55Sabato 30 novembre 2019 Appuntamento sabato 30 novembre con la Notte in Blu, organizzata da Confesercenti. Per l’occasione Palazzo Blu sarà aperto fino alle ore 24, con l’ultimo ingresso alle mostre in corso alle ore…
29 Nov, 19PastIl Futurismo, ostacolo alla gerarchia espositiva del fascismo
venerdì, 17:00 - 19:00venerdì 29 novembre 2019, ore 17:00 Auditorium di Palazzo Blu Con Sileno Salvagnini, storico dell’arte, professore ordinario all’Accademia di Belle Arti di Venezia, già vicedirettore dell’Accademia di Venezia. Durante il ventennio vi fu un gigantesco…
28 Nov, 19PastLa legittimazione religiosa della risposta autoritaria alla crisi: l’età dei concordati
giovedì, 17:00 - 19:0028 novembre ore 17.00 Auditorium di Palazzo Blu, ore 17:00 La legittimazione religiosa della risposta autoritaria alla crisi: l’età dei concordati prof. Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore) All’indomani della Grande Guerra la chiesa cattolica si…
24 Nov, 19PastDomeniche in Jazz: Thelonious Monk
domenica, 11:00 - 13:0024 Novembre ore 11:00 Musicisti: Paolo Birro & Pietro Tonolo Thelonious Monk, nato nel 1917 come il jazz, si staglia nella storia del jazz come una montagna severa e inarrivabile. Iniziato al pianoforte dai virtuosi…
21 Nov, 19PastL’incendio mediorientale: dall’accordo Faysal-Weizmann al massacro di Hebron
giovedì, 17:00 - 19:0021 novembre ore 17:00 Auditorium di Palazzo Blu L’incendio mediorientale: dall’accordo Faysal-Weizmann al massacro di Hebron Arturo Marzano, Università di Pisa Il 1929 costituì un momento decisivo nella storia dei rapporti tra ebrei ed arabi…
17 Nov, 19PastDomeniche in Jazz: Charles Mingus
domenica, 11:00 - 13:0017 Novembre ore 11:00 Musicisti: Silvia Bolognesi & Rossano Emili Charles Mingus è stato un innovatore e un ribelle del jazz, ma è anche stato il musicista la cui carriera ha attivamente attraversato più epoche…
14 Nov, 19PastIl disordine economico: cause e conseguenze della Grande Depressione
giovedì, 17:00 - 19:0014 novembre ore 17:00 Auditorium di Palazzo Blu Il disordine economico: cause e conseguenze della Grande Depressione Gian Carlo Falco, Università di Pisa Di fronte alle trasformazioni prodotte dalla guerra, governanti ed esponenti dell’economia dei…
10 Nov, 19PastConcerto della Masterclass di pianoforte e di violino della Accademia di Musica Stefano Strata
domenica, 11:00 - 13:0010 novembre 2019 ore 11:00 Jacopo Mai, pianoforte Alexander Sardon Trampus, violino Introduce Milli Russo Tornano le domeniche in musica a Palazzo Blu Sarà inaugurata il 10 novembre la sesta edizione della rassegna musicale Domenica…
09 Nov, 19PastOpera a Palazzo: Don Giovanni di Mozart
sabato, 20:30 - 23:30Opera a Palazzo Pisa, Palazzo Blu, 9 novembre 2019, Ore 20,30 Organizzato da Palazzo Blu in collaborazione con la compagnia FuoriOpera Quarto ed ultimo appuntamento di Opera a Palazzo: nell’Auditorium di Palazzo Blu va in…
07 Nov, 19PastL’organizzazione internazionale dopo la Grande Guerra: una pace impossibile?
giovedì, 17:00 - 19:007 novembre 2019, ore 17:00 Auditorium di Palazzo Blu L’organizzazione internazionale dopo la Grande Guerra: una pace impossibile? Antonio Varsori, Università di Padova L’intervento mira a verificare l’assunto abbastanza diffuso secondo cui il periodo fra…
25 Ott, 19PastVerso l’Europa dei totalitarismi
venerdì, 17:00 - 19:0025 ottobre 2019 Palazzo Blu presenta il primo appuntamento del ciclo di incontri sulla storia del Novecento dal titolo "Alle radici della crisi novecentesca: un decennio cruciale (1919-1929)" curato dal professor Daniele Menozzi Verso l'Europa…
28 Set, 19PastLa cornice e lo specchio. Esperienze di arteterapia
sabato, 9:30 - 17:00Sabato 28 settembre Palazzo Blu Nel (palazzo) Blu dipinto di blu Laboratorio di Arteterapia Condotto da Carlo Coppelli Nell’ambito di una intera giornata dedicata all’arteterapia, dal titolo LA CORNICE E LO SPECCHIO. Esperienze di arteterapia,…
21 Set, 19PastOrfeo ed Euridice ovvero l’amore al di là della morte
sabato, 21:00 - 23:00Opera a Palazzo Pisa, Palazzo Blu, 21 settembre 2019 - Ore 21,00 Organizzato da Palazzo Blu in collaborazione con la compagnia FuoriOpera Terzo appuntamento con Opera a Palazzo: sabato 21 settembre in scena l’Orfeo e…
20 Lug, 19PastConcerto di mezza estate
sabato, 20:30 - 23:0020 luglio 2019, ore 20,30, Auditorium di Palazzo Blu Claudio Bohórquez, violoncello Péter Nagy, pianoforte Introduce Milli Russo Musiche di Beethoven, Schumann, Brahms Palazzo Blu presenta un evento musicale unico e imperdibile, organizzato su proposta…
19 Lug, 19PastRitorno alla Luna
venerdì, 21:30 - 0:00Il 19 luglio una serata evento per rivivere la storica impresa della Missione Apollo 11 e mandare un in bocca al lupo al nostro Luca Parmitano A cinquant’anni dallo storico primo passo sulla Luna di…
13 Lug, 19PastIl cielo in mostra. A Palazzo Blu per osservare il cielo notturno
sabato, 22:00 - 0:00Il gesto di alzare gli occhi al cielo per cercare pianeti e stelle è spontaneo e nato insieme all’uomo. L’osservazione della volta celeste ha ispirato le prime forme d’arte e la curiosità di studiare il…
06 Lug, 19PastTosca
sabato, 21:00 - 23:00Opera a Palazzo Pisa, Palazzo Blu, 6 luglio 2019 Ore 21,00 Organizzato da Palazzo Blu in collaborazione con la compagnia FuoriOpera Secondo appuntamento con Opera a Palazzo: sabato 6 luglio è la volta della Tosca…
28 Giu, 19PastDonazioni e nuovi acquisti a Palazzo Blu. Una piccola mostra per presentare le nuove acquisizioni
venerdì, 18:00 - 19:00L’esposizione permanente della collezione, insieme alle numerose iniziative intese a valorizzare l’arte e la cultura della città e promuoverne la conoscenza, hanno reso Palazzo Blu un vivace centro di cultura e affermazione dell’identità cittadina. Nei…
22 Giu, 19PastVisita la mostra e fai lezione nel Planetario
sabato, 16:00 - 16:00Una visita guidata alla mostra ‘Explore. Sulla Luna e oltre’ e a seguire una lezione di astronomia nel Planetario mobile. A giugno sono molte le opportunità per bambini e adulti di visitare la mostra che…
20 Giu, 19PastAlla Stazione spaziale internazionale e ritorno. L’avventura di 5 milioni di cellule partite da Pisa alla conquista dello spazio.
giovedì, 17:00 - 19:00Appuntamento giovedì 20 giugno a Palazzo Blu con il racconto di un esperimento scientifico partito dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e approdato a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. E’ un evento di approfondimento della…
13 Giu, 19PastA Palazzo Blu per osservare il cielo notturno
giovedì, 22:00 - 0:00Il gesto di alzare gli occhi al cielo per cercare pianeti e stelle è spontaneo e nato insieme all’uomo. L’osservazione della volta celeste ha ispirato le prime forme d’arte e la curiosità di studiare il…
08 Giu, 19PastCavalleria rusticana
sabato, 21:00 - 23:00Torna a Palazzo Blu, Opera a Palazzo, con un programma di quattro titoli completamente nuovi rispetto alle passate edizioni. L’Opera da salotto, una tradizione di fine ‘800, rivive così, anche quest’anno, nella cornice di Palazzo…
07 Giu, 19PastL’Europa e la sua storia: celebrare il passato per costruire il futuro Marcello Verga a Palazzo Blu per l’anteprima del Pisa Book Festival 2019
venerdì, 17:00 - 19:00Nell’ambito dell’anteprima della nuova edizione del Pisa Book Festival “Open Doors” che si terrà venerdì prossimo 7 giugno a Pisa (la mattina al Palazzo dei Congressi, il pomeriggio a Palazzo Blu), Marcello Verga, Professore di…
03 Giu, 19PastLUNGARNONE PACINOTTI, Incontro con Gipi e Gero Arnone
lunedì, 20:30 - 23:00E' indiscutibilmente il maestro del fumetto italiano contemporaneo. Ma è anche il regista di opere bizzarre, folgoranti, fuori dal comune. Lunedì 3 giugno, Gipi torna all'Arsenale per una giornata-evento a lui dedicata, in compagnia di…
31 Mag, 19PastSiamo davvero andati sulla Luna?
venerdì, 17:00 - 19:00A 50 anni dal primo passo mosso sulla Luna da Neil Armstrong, c’è ancora chi non è convinto che quell’impresa sia stata realmente realizzata. Paolo Attivissimo, giornalista scientifico e cacciatore di bufale, esamina i più…
18 Mag, 19PastAnDante con Fuoco
sabato, 19:30 - 22:30Palazzo Blu, Sala della Musica, 18 maggio, ore 19:30 Replica alle ore 21:15 Nella splendida cornice della Sala della Musica di Palazzo BLU andrà in scena lo spettacolo AnDante con Fuoco a cura della Compagnia…
18 Mag, 19PastPer Dante. Arte, musica e poesia. A Palazzo Blu un weekend dedicato a Dante.
All DayA cura di Marco Santagata Sabato 18 maggio Auditorium Palazzo Blu, ore 17:00 Poeti per Dante: Tra un centenario e l'altro Amedeo Quondam Università di Roma La Sapienza Sabato 18 maggio Sala della musica, ore…
17 Mag, 19PastEsplorare lo Spazio: per raggiungere nuove frontiere, per vivere meglio sulla Terra
venerdì, 17:00 - 19:00Roberto Battiston è nato a Trento l’11 agosto 1956. Allievo della Scuola Normale Superiore, si laurea presso l'Università di Pisa nel 1979 in fisica con una tesi sulla produzione di muoni in interazioni p-p agli…
12 Mag, 19PastI concerti dell’Accademia Strata
domenica, 11:00 - 13:00Domenica in musica I concerti dell’Accademia Strata 12 maggio 2019 ore 11,00 Doppio concerto: Vincitore della Borsa di Studio “Roberto Borghini” della Masterclass di Chitarra del M° Aniello Desiderio Jonathan Ferrucci, pianoforte Introduce: Milli Russo…
07 Mag, 19PastBLUE TOO. Gli studenti del liceo “U. Dini” guide speciali al Palazzo BLU
martedì, 15:30 - 20:00Gli studenti del liceo "U.Dini" guide speciali al Palazzo BLU Martedì 7 maggio nell’Aditorium di Palazzo Blu dalle ore 15.30 gli studenti accoglieranno i visitatori e racconteranno la loro esperienza nell’ambito del Progetto PON- Beni…
28 Apr, 19PastI concerti dell’Accademia Strata
domenica, 11:00 - 13:00Domenica in musica I concerti dell’Accademia Strata 28 aprile 2019 ore 11,00 Doppio concerto: Luigi Traino, pianoforte Benedetta Iardella, pianoforte Musiche di Mozart, Chopin, Beethoven e Liszt Introduce Milli Russo L’Accademia Strata presenta un doppio…
07 Apr, 19PastI concerti dell’Accademia Strata
domenica, 11:00 - 13:00Domenica in musica 7 aprile 2019 ore 11,00 Doppio concerto: Francesco Pavan e Susanna Pagano (violino e pianoforte) Caterina Poggini e Gaia Palesati (voce e pianoforte) Introduce: Milli Russo Due concerti, come di consueto, per…
05 Apr, 19PastPremio Parsifal – Una vita nella musica
venerdì, 17:00 - 19:00Venerdì 5 Aprile ore 17:00 Accademia di Musica Stefano Strata in collaborazione con Palazzo Blu Il “Premio Parsifal-Una vita nella musica”, che intende omaggiare la carriera di famosi concertisti e didatti, quest’anno andrà al noto…
31 Mar, 19PastKing Zulu: Jean-Michel Basquiat dà una lezione di storia del jazz
domenica, 11:00 - 13:00Domenica 31 Marzo h.11 King Zulu: Jean-Michel Basquiat dà una lezione di storia del jazz Del grande dipinto del 1986 verranno analizzate le fonti iconografiche, la loro relazione con la musica e il modo in…
29 Mar, 19PastThe Blue Marble. I satelliti per studiare la Terra
venerdì, 17:00 - 19:00Marco Cattaneo curatore della mostra e direttore di National Geographic Italia intervista Luca Pietranera, a capo del progetto italiano 'COSMO - SkyMed', sul tema dell'osservazione della Terra dallo spazio Torna a Pisa venerdì 29 marzo…
26 Mar, 19PastPaolo Nespoli: primi passi per l’esplorazione dello Spazio lontano. La Stazione Spaziale Internazionale
martedì, 17:00 - 19:00martedì 26 marzo, ore 17.00 Franco Cervelli intervista Paolo Nespoli Paolo Nespoli : astronauta “Io non sono mai stato l’Astronauta con la a maiuscola. Ho fatto una grandissima fatica a farmi selezionare. Non so neanche…
24 Mar, 19PastL’Exclusive Saxophone Quartet e la musica da camera del Novecento
domenica, 11:00 - 13:00Domenica in musica 24 marzo 2019 ore 11,00 Quartetto di sassofoni ExclusIVe Musiche di Desenclos, Bieler, Dinelli e Piazzolla Introduce Marco Grondona PROGRAMMA: Alfred Desenclos: Quatuor Helmut Bieler: Sounding colours Edoardo Dinelli: Sax4 Astor Piazzolla:…
17 Mar, 19PastIl Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
domenica, 11:00 - 13:00Domenica 17 marzo ore 11,00 Romanzi italiani Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa Sergio Zatti Auditorium di Palazzo Blu Il tempo ha reso giustizia al "Gattopardo" nel farlo passare da un caso anomalo, trionfante…
14 Mar, 19PastI due populismi degli Stati Uniti
giovedì, 17:30 - 19:0014 marzo ore 17,30 I due populismi degli Stati Uniti Arnaldo Testi (Università di Pisa) “Bene, suppongo che ciò faccia di me un populista”: così disse il presidente Barack Obama un paio d’anni fa, rivendicando…
10 Mar, 19Past“Progressivi” di fine Ottocento: Brahms e Grieg
domenica, 11:00 - 13:00Domenica in musica 10 marzo 2019, ore 11:00 Chiara Morandi, violino Giovanni Gronchi, pianoforte Musiche di Brams e Grieg Introduce Alessandro Cecchi L’esplorazione della musica da camera giunge al suo penultimo appuntamento. Giovanni Gronchi, fedele…
07 Mar, 19PastChi è il popolo? I populismi e le difficili democrazie dell’Africa sub-sahariana
giovedì, 17:30 - 19:00Ciclo: Populismi extra-europei 7 marzo ore 17.30, Auditorium Palazzo Blu Chi è il popolo? I populismi e le difficili democrazie dell'Africa sub-sahariana Anna Maria Gentili (Università di Bologna) La categoria di populismo nell’analisi della vita…
03 Mar, 19PastDalla parte di lei di Alba de Céspedes
domenica, 11:00 - 13:00Domenica 3 marzo ore 11,00 Romanzi italiani Dalla parte di lei di Alba de Céspedes Annalisa Andreoni Auditorium di Palazzo Blu Rinchiusa nel carcere delle Mantellate a Roma per aver ucciso il marito, Alessandra Corteggiani…
24 Feb, 19PastInventarsi una tradizione. Trii di Dvořák e Rachmaninov
domenica, 11:00 - 13:00Domenica in musica Inventarsi una tradizione. Trii di Dvořák e Rachmaninov 24 febbraio 2019 ore 11.00 Patrizia Bettotti, violino Lucio Labella Danzi, violoncello Vincenzo Maxia, pianoforte Musiche di Dvořák e Rachmaninov Introduce Raffaele Donnarumma Prosegue…
21 Feb, 19PastIl populismo in America Latina, un’utopia cristiana
giovedì, 17:30 - 19:00Ciclo: Populismi extra-europei 21 febbraio ore 17,30, Auditorium Palazzo Blu Il populismo in America Latina, un'utopia cristiana Loris Zanatta (Università di Bologna) Animato da una pulsione unanimista e da afflato redentivo, il populismo latinoamericano è…
15 Feb, 19PastPer Virtù D’Erbe E D’Incanti. La medicina delle streghe
venerdì, 18:00 - 20:00Venerdì 15 febbraio ore 18,00 Per Virtù D'Erbe E D'Incanti. La medicina delle streghe Parteciperanno: Lucia Tongiorgi Tomasi, Accademia Nazionale dei Lincei Erika Maderna, autrice del libro Partendo dall’enorme bacino di conoscenze erboristiche della tradizione…
14 Feb, 19PastLo strano caso del populismo
giovedì, 17:30 - 19:00Ciclo: Populismi extra-europei 14 febbraio ore 17,30, Auditorium Palazzo Blu Lo strano caso del populismo Nadia Urbinati (Columbia University) Tra le categorie politiche, quella del populismo è la più complessa da definire e maneggiare. Per…
10 Feb, 19PastSchubert, Mendelssohn e il clarinetto
domenica, 11:00 - 13:00Domenica in musica Schubert, Mendelssohn e il clarinetto 10 febbraio 2019 ore 11.00 Patrizia Cigna, soprano Carlo Franceschi, clarinetto Federico Rovini, pianoforte Musiche di Schubert, Mendelssohn Introduce Raffaele Donnarumma Prosegue l’esplorazione della musica da camera nell’ambito…
08 Feb, 19PastGli anni ’50: “Anni Cinquanta, anni cruciali”
venerdì, 17:30 - 19:00Gli anni 50: “Anni Cinquanta, anni cruciali” venerdì 8 febbraio ore 17.30 Auditorium Palazzo Blu Alberto Mario Banti Una foto di un negozio di dischi apre un percorso che ci conduce attraverso aspetti diversi degli…
03 Feb, 19PastLa coscienza di Zeno di Italo Svevo
domenica, 11:00 - 13:00Domenica 3 febbraio ore 11,00 Romanzi italiani La coscienza di Zeno di Italo Svevo Raffaele Donnarumma Auditorium di Palazzo Blu Consegnando il suo memoriale al suo psicoanalista, il dottor S., Zeno confessa di aver mentito,…
30 Gen, 19PastOltre un secolo di malintesi tra arte e psicoanalisi; dagli equivoci ‘squisiti’ di Breton alle ambizioni della neuro estetica
mercoledì, 17:00 - 19:00Mercoledì 30 gennaio 2018, ore 17.00 Con Simona Argentieri, psicanalista e saggista L'incontro tra arte e psicoanalisi è connotato da grande fascino, ma è di statuto teorico incerto. Fin dalle origini, si mescolano e si…
27 Gen, 19PastAlberto Bologni violino, Giuseppe Bruno pianoforte. Musiche di Mozart e Beeethoven
domenica, 11:00 - 13:00Domenica in musica 27 gennaio 2019 ore 11.00 Alberto Bologni, violino Giuseppe Bruno, pianoforte Musiche di Mozart e Beethoven Introduce Alessandro Cecchi Secondo appuntamento con la musica da camera della Fondazione AREA nell’auditorium di Palazzo…
25 Gen, 19PastSport, costume, tempo libero: come eravamo
venerdì, 17:30 - 19:00Gli anni ‘50. “Sport, costume, tempo libero: come eravamo” venerdì 25 gennaio h 17.30 Auditorium Palazzo Blu Renzo Castelli Gli anni Cinquanta a Pisa: come eravamo? Lo sport, il costume, il tempo quello libero, l’una…
20 Gen, 19PastI Malavoglia di Giovanni Verga
domenica, 11:00 - 13:00Domenica 20 gennaio ore 11,00 Ciclo: Romanzi italiani Marco Santagata Domenica 20 gennaio ore 11,00 Auditorium di Palazzo Blu Nella Sicilia del primo decennio dopo l’Unità, un errore fatale, l’aver tentato una speculazione commerciale, conduce…
14 Gen, 19PastSCHERZI DA SURREALISTA: Perché Duchamp mise i baffi alla Gioconda?
lunedì, 17:00 - 19:00Lunedì 14 gennaio 2019, ore 17.00 Con Marco Carminati, storico dell’arte e giornalista de IlSole24Ore L’irriverente “irruzione” operata da Duchamp sul capolavoro di Leonardo è uno dei più riusciti episodi di “profanazione” dell’incombente icona leonardesca.…
13 Gen, 19PastUn concert particulier: sentimentalità in musica
domenica, 11:00 - 13:00Domenica in musica 13 gennaio 2019 ore 11.00 Auser Musici Musiche di Couperin e Telemann Introduce Marco Grondona Torna la stagione di concerti organizzati nell’auditorium di Palazzo Blu dalla fondazione A.R.E.A. in collaborazione con la…
16 Dic, 18PastDjango Reinhardt: il genio zingaro che ha fondato il jazz europeo
domenica, 11:00 - 13:00Domenica 16 Dicembre h.11 Django Reinhardt: il genio zingaro che ha fondato il jazz europeo Django Reinhardt è stato un compositore, arrangiatore e improvvisatore di prima grandezza, capace di integrare il folklore, il jazz e…
13 Dic, 18PastMATCH: l’incontro tra due maghi del Surrealismo, Magritte e Mirò
giovedì, 17:00 - 19:00Giovedì 13 dicembre 2018, ore 17.00 Con Marco di Capua, storico dell’arte, docente e giornalista L'incontro è un match, giocato tutto sul ring del surrealismo più puro, tra l'alta, enigmatica figurazione di René Magritte e…
09 Dic, 18PastLa Madre di Donato di Veroli
domenica, 20:30 - 22:00Pisa - Auditorium Palazzo Blu domenica 9 dicembre alle 20.30 / OPERA LA MADRE di Donato di Veroli una produzione di Festival Nessiah Allestimento in forma di concerto LA MADRE Un’opera postuma del compositore romano…
07 Dic, 18PastPisa 1947-1960 Il Piano di Ricostruzione e lo sviluppo della città. Vicende e protagonisti
venerdì, 17:30 - 19:00Mario Pasqualetti La città, distrutta dalla guerra, si risolleva in pochi anni lasciando tuttavia ferite profonde nel tessuto urbano storico. Mario Pasqualetti ci racconta i danni provocati dai bombardamenti e i successivi interventi di recupero…
06 Dic, 18Past“UN POMERIGGIO CON MAGRITTE” PER SCOPRIRE L’ARTE E LA VITA DEL PITTORE BELGA
giovedì, 16:00 - 19:00Giovedì 6 dicembre doppio appuntamento a Palazzo Blu: visita guidata alla mostra “da MAGRITTE a DUCHAMP” e presentazione di IO NON SONO MAGRITTE di Franco Donatini, Felici Editore Un pomeriggio dedicato a scoprire l’arte e…
02 Dic, 18PastAround Lennie – Lennie Tristano e il pianoforte nel jazz
domenica, 11:00 - 13:00Domenica 02 Dicembre h.11 Lennie Tristano e il pianoforte nel jazz Figura chiave della storia del jazz ma ai più sconosciuto, il pianista cieco di origini italiane Lennie Tristano ha esplorato nel modo più rigoroso…
01 Dic, 18Past“Come un sigillo…” Viaggio nel Cantico dei Cantici
sabato, 20:30 - 22:00Evelina Meghnagi e Galliano Mariani Un’interpretazione scenica a due voci, Evelina Meghnagi e Galliano Mariani, di uno dei testi più famosi e controversi della storia occidentale: il Cantico dei Cantici (in ebraico Shir Ha-Shirim). Lo…
29 Nov, 18PastChiesa, razzismo, antisemitismo
giovedì, 17:30 - 19:0029 novembre, ore 17.30 Daniele Menozzi, Scuola Normale Superiore Nelle solenni cerimonie di purificazione della memoria, organizzate per il giubileo dell’anno 2000, i responsabili del governo della chiesa cattolica hanno affrontato un problema rimasto inespresso…
25 Nov, 18PastLe canzoni che hanno fatto la storia del jazz: gli standard
domenica, 11:00 - 13:00Domenica 25 Novembre h.11 Le canzoni che hanno fatto la storia del jazz: gli standard Il jazz è caratterizzato dall'improvvisazione ma anche da un repertorio costruito dai musicisti stessi attraverso la scelta dei brani su…
22 Nov, 18PastL’impatto della normativa razzista sulla società italiana 1938-1945
giovedì, 17:00 - 19:0022 novembre 2018, ore 17,00 Guri Schwarz, Università di Genova L’impatto della normativa razzista sulla società italiana 1938-1945 La relazione illustrerà il quadro delle conoscenze raggiunte dalla storiografia sul tema degli effetti avuti dalla normativa…
21 Nov, 18PastLa città del futuro: ricerca di uno sviluppo sostenibile e inclusivo
mercoledì, 16:00 - 19:00Joan Busquets Barcellona e GSD, Università di Harvard. La città europea ha una lunga tradizione urbana e ha subito uno specifico processo di formazione storica: densità e compattezza della forma urbana, evoluzione per estensione piuttosto…
18 Nov, 18PastConcerto: Elia Portanera, Edoardo Mancini
domenica, 11:00 - 13:00Il primo incontro della stagione musicale “I Concerti dell’Accademia Strata”, inserita nella rassegna “Domenica in musica a Palazzo Blu”, vede l’esibizione di due vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Accademia Strata per gli…
15 Nov, 18PastLa costruzione della legislazione razzista in Italia
giovedì, 17:30 - 19:0015 novembre, ore 17.30 Ilaria Pavan, Scuola Normale Superiore L’emanazione dei primi decreti antiebraici fascisti nel settembre del 1938 rappresentò l’approdo di un processo, politico e ideologico, elaborato dal regime nel corso dei mesi e…
Your ticket for the: Incontri in auditorium
TitleIncontri in auditorium
EURQuesto sito utilizza cookie. Chiudendo questo banner o continuando a navigare su questo sito acconsenti all'uso dei cookie. info AccettoPrivacy & CookiesPrivacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.