Linda di Chamounix

La Compagnia FuoriOpera
presenta

Linda di Chamounix
melodramma semiserio
libretto di Gaetano Rossi
musica di Gaetano Donizetti
prima esecuzione: 19 maggio 1842

personaggi e interpreti

Linda, Valentina Di Blasio
Pierotto, giovane orfano savoiardo, Mirea Marchetto Mollica
Carlo, Visconte di Sirval, Flavio D’Ambra
Antonio, affittaiuolo, padre di Linda, Corrado Cappitta
Maddalena, madre di Linda, Giovanna Aquilino
Il marchese di Boisfleury, Giorgio Valerio
Il prefetto, Fabio Midolo
pianoforte, Svetlana Huseynova

Direzione musicale: Andrea Gottfried
Regia e allestimento: Massimo Marani
Costumi: Sartoria Teatrale Bianchi Milano

Linda di Chamounix – sinossi
Il marchese di Boisfleury trama per poter far sua Linda, figlia di Antonio e Maddalena, fingendo di volerla proteggere. La coppia teme per la figlia, e Linda, amante segreta di Carlo (in realtà Visconte di Sirval e nipote del marchese), per fuggire alle insidie si reca a Parigi con Pierotto e alcuni amici savoiardi.
Linda vive in un appartamento che Carlo le ha offerto e si è arricchita, ma viene raggiunta dal Marchese, che tenta ancora di sedurla ma invano. Intanto, Antonio è giunto a Parigi per rivedere la figlia, ma non la riconosce nella ricca signora che è diventata. Quando Linda si rivela, temendo che abbia perduto il suo onore, Antonio la ripudia. A complicare la situazione è la notizia di Pierotto, che comunica che Carlo ha sposato una donna di nobili origini. Linda impazzisce, e viene riportata a Chamounix.
Carlo torna a Chamounix, ed apprende la situazione di Linda, e le spiega che aveva rifiutato le nozze imposte dalla madre. Linda così riacquista la ragione e l’opera si conclude nella felicità generale.

Lo spettacolo
Pagine raffinatissime, queste, del maestro bergamasco, in cui vi sono tutti gli ingredienti del suo grande genio teatrale, letterario e musicale.
L’ambientazione dell’opera, tra il paesino di Chamounix, in Alta Savoia, e Parigi nella seconda metà del Settecento, epoca in cui l’aristocrazia cominciava a perdere il suo prestigia a discapito della borghesia che da li a poco in Francia avrebbe condotto la Rivoluzione ponendo fine all’Ancienne Regime. Linda è proprio il riscatto di questo, ma la sua rivoluzione è l’amore verso il suo Carlo, che la guarisce perfino dalla sua pazzia, verso la sua famiglia e la sua Chamounix. I personaggi che agiscono nella vicenda sono tutti estremamente connotati e tutti, nella loro coralità, condurranno la vicenda nel lieto fine sperato.