Incontri di Letteratura 2025, a cura di Maria Cristina Cabani e Alberto Casadei
Gli incontri di letteratura di Palazzo Blu, curati da Maria Cristina Cabani e Alberto Casadei si aprono quest’anno alla letteratura internazionale indagando su di un tema di tragica attualità, l’Omicidio senza movente, attraverso la lettura di quattro celebri romanzi: dal femminicidio, argomento del sudamericano El tunel di Ernesto Sabato (1948), alla crudeltà insensata de La città dei vivi (2020), di Nicola Lagioia, ispirato a un cupissimo episodio di cronaca romana. A un fatto di cronaca nera della provincia americana si ispira anche A sangue freddo (1966), di Truman Capote, che suscitò a suo tempo una violenta polemica, proprio per il suo carattere di non fiction, di romanzo verità. L’ indifferenza dell’impiegato Mersault, omicida per caso, protagonista de Lo straniero di Albert Camus (1942), è infine un emblema della concezione esistenzialista della vita umana, affidata al non senso, nella quale ogni gesto, quasi meccanico, ha lo stesso non peso.
- Domenica 16 marzo Un omicidio immotivato. L'enigma dello Straniero di Albert Camus FRANCESCO FIORENTINO Università di Bari
- Domenica 6 aprile Nella mente di un femminicida: El tunel di Ernesto Sabato CLAUDIO MILANESI Università di Aix Marseille
- Domenica 27 aprile A sangue freddo di Truman Capote: l'omicidio non fiction FAUSTO CIOMPI Università di Pisa
- Domenica 11 maggio La letteratura non conosce mostri: La città dei vivi di Nicola Lagioia. ANDREA LAZZARINI Università̀ degli Studi di Genova
I quattro incontri si tengono nell’auditorium di Palazzo Blu a partire dalle ore 11.00.
Per partecipare occorre prenotarsi gratuitamente su eventbrite.it