Warning 3. Scienza e/è…
Incontri a carattere didattico curati in collaborazione tra Palazzo Blu Pisa e INFN Pisa. ottobre 2022 - maggio 2023
Editoria indipendente, per il ventennale del Pisa Book Festival a Palazzo Blu un format speciale tutto sull’arte
Anche quest’anno l’Auditorium del Museo di Palazzo Blu è una delle sedi della manifestazione con una novità molto interessante.
Luminara 2022 e Festa del Patrono San Ranieri : le aperture straordinarie di Palazzo Blu
Per l’atteso ritorno della Luminara sui Lungarni di Pisa, la notte in cui si passeggia alla luce dei ‘lampanini’ e nel giorno di San Ranieri, festa del Patrono di Pisa, Palazzo Blu sarà aperto al pubblico con orari speciali.
Palazzo Blu, premiazioni in auditorium a conclusione della rassegna ‘Warning’
Palazzo Blu, premiazioni in auditorium a conclusione della rassegna ‘Warning’. Presenti stamani alcune classi che hanno partecipato agli eventi con gli esperti e hanno proposto un loro elaborato finale.
Nel regno delle fate: Lionello Balestrieri. I luoghi del sogno tra Venezia, Parigi e la Bretagna
Sabato 4 giugno 2022, ore 17.00, si terrà l’evento conclusivo del Calendario Culturale dal titolo Nel regno delle fate: Lionello Balestrieri tra romanticismo, Gothic Revival e Bohème
Laboratori per famiglie, RifiutiAMO
Anche per la mostra Explore abbiamo pensato a dei laboratori per la famiglia, per passare una mattina tra stupore e creatività!
Opera a Palazzo 2022
La rassegna Opera a Palazzo, nata dalla volontà di valorizzare la cultura operistica italiana riportandola ad una dimensione popolare...
Nel regno delle fate: Lionello Balestrieri tra romanticismo, Gothic Revival e Bohème
In occasione del 150° dalla nascita di Lionello Balestrieri il Centro Cagianelli per il ‘900 promuove un Calendario Culturale dal titolo Nel regno delle fate: Lionello Balestrieri tra romanticismo, Gothic Revival e Bohème, in collaborazione con Fondazione Pisa, Fondazione Palazzo Blu, Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani, con il Patrocinio
Raccogliere i frammenti dell’anima: un convegno per Francesco Petrarca, il poeta dell’Io
Il 1992 rappresenta uno spartiacque negli studi su Francesco Petrarca: la pubblicazione del saggio I frammenti dell’anima segna infatti...
La Giornata della Solidarietà 2022
Il percorso proposto mira a sollecitare l’idea che il museo sia una casa comune a tutti, in cui vengono raccontate delle storie...