HOKUSAI ESPOSIZIONE PERMANENTE Opere di grande importanza ed eccellente qualità: una storia dell’arte pisana dal trecento... PALAZZO BLU

MOSTRE E VISITE GUIDATE

HOKUSAI

24 Ottobre 2024 - 23 Febbraio 2025
Con oltre 200 opere, fra cui capolavori mai esposti prima, la mostra HOKUSAI a Palazzo Blu di Pisa, rappresenta un’occasione unica per conoscere il massimo esponente dell’Ukiyoe, il filone artistico legato allo stile di vita e ai gusti delle nuove classi emergenti dell’allora città di Edo, oggi Tokyo.
“DALLA GUERRA ALLA LIBERAZIONE. PISA 1940-1945” Palazzo Blu a Pisa dal 21 settembre 2024 al 10 maggio 2025

Dalla Guerra alla Liberazione. Pisa 1940-1945

21 Settembre 2024 - 11 Maggio 2025
Ottanta anni dopo il 2 settembre 1944, liberazione della città nel corso della Seconda guerra mondiale, la mostra “Dalla guerra alla liberazione” ricorda a Palazzo Blu il drammatico periodo vissuto da Pisa nel quadro più ampio del conflitto.
Esposizione permanente

L'esposizione permanente

Il principio ispiratore con il quale la collezione è stata concepita è il legame delle opere con Pisa e il suo territorio: per autore, committenza, provenienza o tema.
Laboratori kinzica

Visite guidate e laboratori

Visite e laboratori per adulti e bambini con personale specializzato, appassionato e sensibile, in grado di mediare l’esperienza culturale a qualsiasi tipo di pubblico.

INCONTRI, CONCERTI E LABORATORI

CALENDARIO EVENTI

INCONTRI a Palazzo

Democrazia / Mondo

Democrazie/Mondo

Quattro appuntamenti, dal 19 gennaio, a cura del professor Arnaldo Testi (Università di Pisa) per approfondrire fortune e sfortune, vizi e fragilità delle democrazie nel mondo.

Lezioni concerto in collaborazione con Fondazione Area

Ritorna nell’auditorium di Palazzo Blu “Domenica in musica”, l’ormai tradizionale stagione di musica da camera giunta alla sua decima edizione, curata da Vincenzo Maxia e promossa da Fondazione Area.

Warning. Il mondo di tutti, un mondo per tutti

Senza una visione globale i giovani d’oggi avranno difficoltà a comprendere come il proprio Paese si stia evolvendo e come andrà a collocarsi in un contesto mondiale sempre più pluralistico e sempre più interconnesso.

L’Africa sub-sahariana tra democrazia e autoritarismo

ciclo: Democrazie / Mondo (a cura di Arnaldo Testi, Università di Pisa)
domenica 16 febbraio 2025, ore 11.00
Auditorium Palazzo Blu

Arrigo Pallotti (Università di Bologna)

Il ripristino della competizione democratica in Africa sub-sahariana nei primi anni Novanta si è tradotto in forme di democrazia “con gli aggettivi”. Si parla di “democrazie autoritarie”, di “pseudo-democrazie”, di “semi-democrazie”, di “autocrazie liberali”.

IL MUSEO A CASA TUA

INCONTRI E CONCERTI

NEWS